Come si installa un'isola centrale in cucina?
L'isola centrale è ormai un elemento presente in ogni cucina, anche la più piccola. Come estensione del piano di lavoro, per mangiare o per preparare i pasti, le isole da cucina svolgono molte funzioni. Caratteristica essenziale delle cucine moderne, l'isola è attraente per la sua estetica e pratica perché offre molto spazio per riporre i cibi.
Tuttavia, con tanti modelli diversi disponibili in tanti materiali diversi, è importante fare la scelta giusta e trovare il mobile che si adatta perfettamente all'ambiente.
Come scegliere l'isola centrale? Se avete intenzione di installare da soli la vostra isola centrale, dovete sapere che l'assemblaggio dei vari componenti non può essere improvvisato e che ci sono delle regole da seguire.
Sia che si opti per un'isola in kit o per un blocco già assemblato, ID Market vi fornirà molte idee e consigli per un allestimento di successo.
Come si installa un'isola centrale?
Una volta scelta l'isola centrale e gli accessori che la accompagnano, non resta che installarla. Una delle prime cose da fare è determinare la posizione esatta dell'isola, assicurandosi che non passino cavi elettrici o tubi dell'acqua nel pavimento. Per un'installazione solida, l'isola deve essere fissata al pavimento.
Misurare quindi lo spazio tra l'isola e gli altri mobili della stanza. Lasciare tra gli 80 e i 100 cm per facilitare i movimenti ed evitare di ostacolare l'apertura degli armadietti. È possibile misurare anche 120 cm davanti alla lavastoviglie o al forno.
Non dimenticate di lasciare spazio per le sedie se l'isola viene utilizzata come tavolo da pranzo. Questa è la situazione che richiede più spazio intorno all'isola centrale. Tra il piano di lavoro e i piedistalli sarà necessaria una sporgenza di 30 cm per riporre le gambe e le sedie. A questi vanno aggiunti 120 cm per gli sgabelli, se non c'è un passaggio dietro di loro, e fino a 150 cm con un passaggio.
Se si opta per un'isola centrale multifunzionale, che comprende zona lavaggio con lavello, piano cottura, cappa aspirante, piano di lavoro e tavolo da pranzo, bisogna sapere che questa opzione richiede lavori per l'allacciamento dell'acqua e dell'elettricità, che hanno un costo. L'ideale sarebbe pianificare i lavori per inserire questo tipo di isola al momento della costruzione della casa.
Infine, sperimentate lo spazio utilizzando un nastro colorato per tracciare sul terreno il perimetro della vostra futura isola. In questo modo sarà più facile capire di quanto spazio avrà realmente bisogno l'isola e immaginare quanto spazio occuperà nella stanza.
Come si fissa un'isola centrale?
Come si fissa un'isola centrale in cucina?
Per un fissaggio stabile e solido, l'isola centrale deve essere fissata al pavimento. A tale scopo, avvitate al pavimento due supporti di legno su cui installerete l'isola. Assicuratevi di tagliare i supporti in base alle dimensioni del mobile e segnate i fori di fissaggio sul pavimento.
Ora avete fatto la parte più difficile dell'allestimento dell'isola. Se l'isola è in kit, il passo successivo è l'assemblaggio dei piedistalli. Anche se l'assemblaggio richiede più tempo rispetto a un mobile da cucina già assemblato, l'isola in kit presenta una serie di vantaggi: ha un prezzo interessante, è facile da trasportare e da montare. Prima di praticare i fori di fissaggio, è sufficiente posizionarla sugli zoccoli e regolare i piedini.
Una volta avvitato il mobile, si possono fissare i frontali, le testate e i battiscopa, quindi le ante e i cassetti.
Infine, non resta che montare il piano di lavoro e, se necessario, tagliarlo a misura. Assicuratevi di prendere le misure lasciando una certa sporgenza. Per questo tipo di lavoro si consiglia di utilizzare una sega circolare, indipendentemente dal tipo di materiale scelto (legno, acciaio inox, granito, ecc.).
Scoprite gli altri criteri per scegliere l'isola da cucina giusta:
Quali dimensioni scegliere per un'isola da cucina?