Quale altezza scegliere per una credenza?
Pratica e attraente al tempo stesso, la credenza è un mobile contenitore essenziale in ogni casa. Con i suoi numerosi scomparti, cassetti e ripiani, la credenza alta è caratteristica delle cucine classiche... Con le sue ante a battente, la credenza bassa è IL mobile perfetto per valorizzare l'arredamento di un soggiorno. Quali sono i criteri di scelta di una credenza? Quale altezza scegliere per la propria credenza economica? Questa guida vi offre i consigli di ID Market per scegliere il mobile perfetto per la vostra stanza.
Credenza alta o bassa: quali sono le caratteristiche principali?
La credenza alta
Generalmente alta, la credenza con ante a cassetto ha perso parte della sua altezza con l'evolversi delle tendenze del design. In cucina, la credenza classica è associata a un mobile per le porcellane in legno, ad esempio in rovere massiccio. È composta da ante, cassetti e ripiani per riporre stoviglie, biancheria da tavola, alimenti, ecc. Questo mobile poco profondo non supera i 180 cm di altezza e ha una larghezza media di circa 80 cm, il che lo rende indispensabile per ottimizzare lo spazio in un soggiorno.
La credenza bassa
Molto in voga negli ultimi anni, la credenza bassa è un vero successo! Con una profondità media di 50 cm, la credenza bassa non supera gli 80 cm di altezza. La credenza può essere lunga fino a 200 cm. Funzionale e decorativa, la credenza bassa è disponibile in diversi stili, colori e dimensioni per adattarsi a qualsiasi configurazione della stanza.

Quale altezza di credenza scegliere? Seguite i nostri consigli!
Vantaggi e svantaggi di una credenza
Come regola generale, la profondità delle credenze varia tra 45 e 60 cm al massimo, con ante larghe 40 cm e alte 80 cm. La lunghezza massima di una credenza è compresa tra 180 e 200 cm, con un'altezza tra 80 e 100 cm.
I principali vantaggi delle credenze:
- In un soggiorno, una sala da pranzo o un salotto, una credenza alta offre la massima capacità di stoccaggio grazie ai suoi numerosi scomparti;
- Sono disponibili in tutti gli stili (moderno, di design, scandinavo contemporaneo), materiali (legno, metallo nero o acciaio, pannelli in legno MDF, legno laccato bianco) e colori (marrone rovere, nero, bianco);
- Grazie alle sue dimensioni ridotte, il cassettone basso può essere adattato a qualsiasi ambiente della casa (soggiorno, camera da letto).
Gli svantaggi di una cassettiera da cucina:
- Una cassettiera in legno può sembrare obsoleta in una sala da pranzo, in un soggiorno o in una cucina;
- Questo grande mobile può soffocare una stanza troppo piccola;
- In una cucina, questo mobile non si integra bene con il resto dei mobili o con lo stile dell'arredamento.
Siete alla ricerca di una credenza a basso prezzo per migliorare il vostro arredamento? Trovate il modello in stock che fa per voi tra un'ampia selezione di credenze dal design moderno a prezzi bassi su ID Market e disponibili per la consegna.
Credenza alta o bassa: quali criteri tenere in considerazione?
La scelta di una credenza alta o bassa dipende dalla disposizione e dalle dimensioni della stanza. Ecco alcune regole di base da considerare:
- Se non avete molto spazio a disposizione, scegliete una credenza bassa con una profondità ridotta;
- Per evitare di creare una sensazione di ingombro, assicuratevi che ci sia una distanza minima di 70 cm tra la credenza e il tavolo;
- In una cucina piccola, optate per una credenza bassa o media, sopra la quale potete installare una mensola a muro per riporre ulteriori oggetti.
- In una stanza grande, è possibile installare due credenze nello stesso stile (stile rustico in legno massiccio o stile industriale in metallo o acciaio).
Su ID Market, scoprite un'ampia scelta di mobili per soggiorno, cucina e sala da pranzo a prezzi bassi, disponibili per la consegna.
Esplora gli altri criteri da considerare nella scelta di una credenza:
- Quale profondità scegliere per una credenza?
- La credenza deve essere più alta del tavolo da pranzo?