Una pergola è tassabile?
Volete installare una pergola nel vostro giardino per sfruttare al meglio la bella stagione? Vi state chiedendo se questo progetto sia una buona idea? Avete domande sulle implicazioni fiscali del vostro progetto di pergola? Quali consigli avete per la manutenzione della vostra pergola? Una pergola è tassabile o no? Devo chiedere l'autorizzazione al comune? ID Market analizza tutte le informazioni necessarie prima di fare il grande passo!
Quanto devo pagare di tasse per una pergola?
Una pergola è una struttura non chiusa e quindi non "abitabile", quindi non c'è nessuna tassa aggiuntiva da pagare. Di conseguenza, l'installazione di una pergola su un terreno non è soggetta all'imposta di urbanizzazione, all'imposta comunale o all'imposta sulla proprietà.
La tassa di progettazione si applica a tutti i progetti chiusi di oltre 5 m² con un'altezza del soffitto superiore a 180 cm. Ciò significa che le pergole non sono interessate, poiché sono aperte sui lati.
Ad esempio, se avete intenzione di costruire una veranda di meno di 5 m², sarete esenti dalla tassa.
Ma torniamo all'argomento in questione: le pergole! Quando è necessario il permesso di costruire?
- Una pergola di superficie inferiore a 5 m² non richiede alcuna formalità
- Se la pergola ha una superficie compresa tra i 5 m² e i 20 m², è necessario presentare una dichiarazione di inizio lavori al comune;
- Se la superficie della pergola supera i 20 m², è necessario richiedere il permesso di costruzione all'ufficio urbanistico locale.
Siete alla ricerca di una pergola scontata per creare una piacevole zona d'ombra nel vostro giardino? Che si tratti di un gazebo, di una pergola a parete, di una pergola scorrevole o di una pergola con tetto retrattile, ID Market ha una vasta gamma di prodotti disponibili a prezzi bassi.
Cos'è l'imposta sui permessi di costruzione?
La tassa di urbanizzazione si applica a tutti i progetti di costruzione, ricostruzione o ampliamento, alle installazioni e agli sviluppi di qualsiasi tipo. Questa tassa viene riscossa dall'autorità locale e dal dipartimento su tutte le opere che richiedono un permesso di costruzione o una dichiarazione preventiva di lavori. Deve essere pagata in un'unica soluzione dal proprietario dell'immobile che ha richiesto l'autorizzazione alle autorità competenti.
Come già detto, è tassabile solo la creazione di uno spazio chiuso e coperto di oltre 5 m² al suolo e con un'altezza del soffitto pari o superiore a 1,80 metri (compresi i sottotetti e le cantine).
A titolo informativo, non è necessario dichiarare i lavori su una terrazza scoperta di superficie inferiore a 5 m², che non sono imponibili. Solo le terrazze sopraelevate (su palafitte o fondamenta) necessitano di un permesso di costruzione.

Scoprite se una pergola è tassabile
Quali interventi sono soggetti alla tassa di concessione edilizia?
Capannoni da giardino, capannoni da terrazzo, piscine, soffitte, cantine e qualsiasi annesso situato sul terreno esterno alla vostra abitazione...
Si noti che, a differenza di piscine, verande o capannoni da giardino, le pergole non comportano alcun aumento dell'imposta comunale o dell'imposta sulla proprietà.
Calcolo dell'imposta sulle concessioni edilizie: cosa c'è da sapere
Per calcolare l'importo dell'imposta sulle concessioni edilizie da pagare, è necessario moltiplicare la superficie imponibile dell'edificio in metri quadrati per il valore annuo al metro quadrato, quindi moltiplicare l'importo risultante per l'aliquota stabilita dall'autorità locale. Il valore al metro quadro viene rivisto ogni anno.
Nel 2022 è stimato a 820 euro al metro quadro fuori dall'Île-de-France e a 929 euro al metro quadro nell'Île-de-France.
Per conoscere l'aliquota fissata dal proprio comune, è necessario rivolgersi all'ufficio urbanistica del proprio comune. È anche possibile effettuare una simulazione direttamente sul sito del Ministero della Coesione territoriale.
Per ulteriori informazioni sulla legislazione relativa alla tassa di sviluppo, non esitate a contattare il dipartimento fiscale.
Tutto quello che c'è da sapere sulla manutenzione di una pergola:
- Quali autorizzazioni sono necessarie per una pergola?
- Come installare una pergola?
- Come fissare una pergola al suolo?
- Come fissare una pergola a una terrazza?
- Come proteggere una pergola?
- Come pulire una pergola?
- Come allestire una pergola?
- Come decorare una pergola?