Avere dei polli in città: optate per un mini pollaio
Da tempo state pensando di tenere una gallina in casa, ma non avete ancora fatto il grande passo a causa delle dimensioni della vostra abitazione? Visitate il sito IDMarket per trovare il pollaio delle dimensioni giuste per la vostra casa. Scegliendo questa alternativa, potrete tenere una gallina in casa, anche se vivete in città.
Un mini pollaio non occupa molto spazio. Può essere adattato a spazi ridotti, come un giardino, un cortile o un grande balcone. Con un pollaio per 1 gallina, potrete godere di tutti i vantaggi di tenere una gallina, anche in città:
- Con una gallina ovaiola, potrete godere di uova fresche ogni giorno!
- Si sbarazzerà dei vostri rifiuti in modo efficiente mangiando le bucce delle verdure, gli avanzi, i gusci dei frutti di mare, ecc
- Se avete un orto, divorerà le lumache e i bruchi che potrebbero rovinare i vostri raccolti.
- I suoi escrementi fertilizzano il terreno.
- I polli sono animali docili e facili da addomesticare.
Quali sono i criteri per scegliere un piccolo pollaio?
Un'ampia gamma di 1 pollai
Volete un pollaio in città? La soluzione è IDMarket.com! Offriamo pollai di diverse dimensioni a prezzi convenienti. Cercate un pollaio da 1 gallina che sia bello e ben isolato? Scegliete un pollaio in legno. Cercate un pollaio da balcone che non occupi troppo spazio? I pollai in plastica sembrano essere la soluzione migliore. Per un maggiore comfort, potete anche scegliere un piccolo pollaio con trespolo, rampa o cassetta di nidificazione. Sta a voi scegliere il pollaio più adatto alle vostre esigenze.
Quanto spazio è necessario per una gallina?
L'allevamento di una gallina richiede comunque un minimo di spazio per il comfort e il benessere dell'animale. Sebbene le dimensioni del pollaio debbano essere comprese tra 0,5 e 1,5 m² per gallina, lo stabulario deve offrire loro più spazio per sgranchirsi le zampe. Per questo motivo, si dovrebbero prevedere tra i 10 e i 16 m² per gallina, a seconda della specie scelta. Ad esempio, una gallina nana potrà adattarsi a un recinto di 10 m², mentre alcune galline ovaiole avranno bisogno di 20 m² per gallina per prosperare.
Errori da non commettere con un pollaio da 1 gallina
Galline come animali domestici
L'adozione di una gallina richiede alcune responsabilità, in quanto può essere considerata un animale domestico e deve quindi essere allevata con dignità. Ciò significa fornirle una casa che soddisfi le sue esigenze, nutrirla, annaffiarla e pulire regolarmente il suo recinto. Se la gallina vive in uno spazio troppo piccolo (balcone stretto, piccolo appezzamento di terreno, ecc.), può sviluppare alcuni problemi comportamentali che, tra l'altro, la porteranno a non deporre più le uova. Adottare una gallina è quindi un impegno che molte persone non prendono abbastanza sul serio. A riprova di ciò, la ZPS registra un numero crescente di abbandoni di galline.

Informatevi presso le autorità locali
È inoltre fondamentale informarsi sulla legislazione in vigore nel proprio comune. In alcune città sono stati introdotti decreti prefettizi per limitare il numero di pollai. Per gli impianti più grandi, è importante consultare anche il PLU (piano regolatore locale) per assicurarsi che i pollai siano conformi alle sue misure.
Le galline sono animali sociali
Infine, bisogna sapere che allevare una gallina da sola non è necessariamente consigliabile. Le galline sono abituate a stare in cortile e sono molto socievoli, quindi hanno bisogno di stare in mezzo ad altre galline. Si consiglia quindi di tenere almeno due galline, che avranno bisogno di una superficie di circa trenta metri quadrati. Per galline più grandi, potete trovare pollai di tutte le dimensioni su IDMarket.com:
- Pollaio per 2 galline
- Pollaio per 3 galline
- Pollaio per 4 galline