Quanto spazio è necessario per un pollaio?
L'adozione di galline ovaiole in casa è una garanzia di uova buone e fresche, provenienti da una fonte controllata. Basta dare a ogni gallina una casa decente e prendersi cura di lei in modo adeguato. La prima cosa da fare è investire in un pollaio di qualità. Per acquistare il ricovero più adatto, dovete porvi una domanda: quanto è grande il pollaio di cui avete bisogno?
L'adozione di galline ovaiole in casa è una garanzia di uova buone e fresche, provenienti da una fonte controllata. Basta dare a ogni gallina una casa decente e prendersi cura di lei in modo adeguato. La prima cosa da fare è investire in un pollaio di qualità. Per acquistare il ricovero più adatto, dovete porvi una domanda: quanto grande è il pollaio di cui avete bisogno?
In città, optate per un mini pollaio
Prima situazione: vivete in città e avete poco spazio nel vostro appartamento o nella vostra casa (balcone, piccolo giardino, cortile, ecc.). In questi casi, potreste dover adottare una sola gallina e ospitarla in un piccolo pollaio.
Vi state quindi chiedendo di quanti metri quadrati avrete bisogno per una gallina? Per quanto riguarda le dimensioni del pollaio, sono necessari tra 0,5 e 1,5 m² per gallina, a seconda della specie. Il recinto richiede molto più spazio, tra i 10 e i 20 m² per gallina. Se non si dispone di questo spazio minimo in casa, non è consigliabile adottare una gallina cenerina. Inoltre, le galline sono animali socievoli. Per far prosperare le galline, è meglio tenerle in gruppi di almeno due.
Un piccolo pollaio per 2 galline
Avete un po' più di spazio in casa? Allora potreste pensare di adottare una coppia di galline. La superficie per 2 galline dovrebbe essere compresa tra 1 e 3 m² per il pollaio e tra 20 e 40 m² per il recinto. Con due galline, inizierete davvero a godere dei vantaggi dell'allevamento di questi animali:
- Ottenere uova quasi ogni giorno: una gallina ovaiola può deporre fino a 300 uova all'anno;
- Ridurre i rifiuti: le galline mangiano gli avanzi e le bucce delle verdure;
- Adottare un vero animale domestico: alcune razze di galline sono molto docili.

Un pollaio di medie dimensioni per 3 galline
Quando si adottano 3 galline, si inizia a fare sul serio. È necessario scegliere un pollaio per 3 galline con una superficie minima di 1,5 m².
La superficie del pollaio non è l'unica cosa da considerare se volete che tanti gallinacei si sentano a proprio agio nel loro rifugio. È essenziale fornire loro un minimo di comfort, grazie a una serie di accessori:
- Una cassetta nido per consentire loro di deporre le uova in tutta tranquillità;
- Un tetto apribile per facilitare la pulizia della gabbia;
- Un posatoio per ricreare un habitat più naturale
Un grande pollaio per 4 galline
Con 4 galline si inizia ad avere un piccolo gregge che può produrre una buona quantità di uova. Naturalmente, tutto dipende dalla razza di gallina scelta:
Razza di gallina | Numero medio di uova per gallina all'anno | Numero medio di uova per 4 galline all'anno | Numero medio di uova per 4 galline alla settimana |
Gallina rossa | 250 | 1000 | 19 |
Gallina Harko | 250 | 1000 | 19 |
Gallina Sussex | 240 | 960 | 18 |
Gallina Gâtinaise | 170 | 680 | 13 |

È necessario investire in un grande pollaio per 4 galline, che offra loro spazio sufficiente. Scegliete un pollaio di almeno 2 m², o addirittura di 6 m² se le galline sono grandi. Allo stesso modo, avrete bisogno di un cortile di oltre 40 m² con, se possibile, un'area erbosa in modo che possano grattare il terreno e cacciare insetti.
Se siete davvero decisi ad adottare dei polli, date un'occhiata a tutte le diverse dimensioni di pollaio disponibili e agli altri articoli pratici sull'allevamento dei polli in casa:
Cosa mangiano i polli?
Quale filo di ferro devo usare?