I nostri consigli per l'installazione e la manutenzione di una voliera
Cercate una voliera da esterno per ospitare i vostri animali domestici nelle migliori condizioni possibili? L'allestimento di una voliera da giardino garantisce ai vostri compagni pennuti un habitat piacevole in cui si sentiranno completamente al sicuro.
Siete interessati ad allevare uccelli? Da dove iniziare quando si tratta di mettere dei polli in giardino? ID Market vi dà i migliori consigli per installare con successo la vostra voliera e alcuni suggerimenti su come prendersene cura!
Come si allestisce una voliera?
Avete sempre sognato di tenere delle galline in casa, ma per mancanza di esperienza non avete mai osato fare il grande passo? Come si allestisce una voliera? Per iniziare bene, è importante scegliere una voliera adatta alle dimensioni e alle esigenze dei vostri animali. Se siete alle prime armi, optate per una voliera per galline e un pollaio con nido in legno, pratici e facili da installare.
Per tenere lontani i predatori, consigliamo una gabbia in filo d'acciaio zincato. Questo materiale è resistente alle condizioni climatiche estreme (freddo, pioggia). Per la massima sicurezza, le maglie devono essere sufficientemente strette (25 x 25 mm) per impedire ai pulcini di far scivolare fuori la testa.
Se la voliera non ha un tetto o un riparo, potete completare l'installazione con un telone anti-UV per proteggere meglio gli animali in caso di pioggia o di caldo.
Che tipo di terreno utilizzare per la voliera?
- Se installate una voliera sull'erba del vostro giardino, la rete metallica deve essere ben ancorata al terreno per garantire la stabilità della struttura.
- Se la voliera viene collocata sul cemento, il fondo della gabbia deve essere ricoperto di sabbia e terra in modo che la gallina possa grattare il terreno.
- La mangiatoia deve essere posizionata in alto (se ci sono roditori).
Questa grande gabbia a rete metallica, realizzata in metallo o acciaio zincato, dovrebbe fornire una superficie sufficiente per far vivere comodamente le galline o gli uccelli. Sono disponibili diverse dimensioni, a seconda del numero di galline: 24 m², 18 m², 12 m², 9 m², 6 m²... Il recinto deve essere abbastanza grande da permettere agli animali di allungare le zampe e beccare il terreno a piacimento.
Dove installare una voliera da esterno?
Di norma, le voliere vengono installate in giardino, vicino alla casa. Queste gabbie in acciaio circondano un pollaio o un dormitorio. La struttura viene collocata direttamente sul terreno, su una superficie piana per facilitare il drenaggio dell'acqua in caso di pioggia.
Dove installare una voliera esterna? Ci sono diversi criteri da tenere in considerazione nella scelta del luogo:
Esposizione al vento
Una voliera deve essere sempre riparata dal vento, perché le galline sono animali fragili e soggetti a problemi respiratori.
Inquinamento acustico
Anche l'inquinamento acustico è causa di stress per i compagni pennuti. Scegliete un luogo tranquillo, preferibilmente lontano dal traffico e dalla confusione della strada.
Sole
Il caldo estremo può aumentare lo stress delle galline, con conseguente calo della produzione di uova. Evitate di esporre le galline a sud o a nord. Un'esposizione a est è comunque la posizione migliore, poiché le galline amano svegliarsi con il sorgere del sole.
Umidità
È risaputo che le galline sono molto sensibili all'umidità. Troppa acqua può favorire la crescita di batteri e parassiti che possono contaminare il pollaio.

Seguite i nostri consigli per l'installazione e la manutenzione della voliera
Come si pulisce una voliera?
Per mantenere le galline in buona salute, è essenziale pulire regolarmente il loro spazio vitale. Ogni giorno bastano pochi minuti per pulire il pollaio o il filo di ferro. In questo modo si evitano odori sgradevoli e la proliferazione di batteri che possono causare malattie. È importante evitare l'umidità, sia nel pollaio che all'interno del filo di ferro.
Come si pulisce una voliera e un pollaio? La frequenza della pulizia dipende dalle dimensioni dell'allevamento. Più galline avete, più regolarmente dovrete pulire la voliera per garantire la salute e il benessere dei vostri animali.
Per una pulizia efficace, sono necessari i prodotti e gli accessori giusti:
- Un raschietto per rimuovere gli escrementi;
- Sapone nero con una spazzola;
- Aceto bianco diluito in acqua per la disinfezione;
Suggerimenti:
- Se il pollaio è in legno, assicuratevi che il tetto sia ben isolato per evitare infiltrazioni d'acqua.
- Gli accessori utilizzati all'interno delle voliere o delle gabbie devono essere lavati più volte alla settimana: distributore di mangime, abbeveratoio, posatoio;
- Una volta alla settimana, cambiate la lettiera e rimuovete gli escrementi;
- È essenziale una pulizia approfondita ogni 6 mesi utilizzando un'idropulitrice e prodotti disinfettanti.
Scoprite altri aspetti da considerare prima di acquistare un recinto all'aperto:
- Perché installare un recinto per polli?
- Come si sceglie e si personalizza il recinto?