Serra in vetro
La coltivazione di frutta e verdura in serra è un metodo molto efficace per coltivare frutta e verdura in giardino. Infatti, tenere le piante sotto un tale riparo offre molti vantaggi:
- Maturazione più rapida di frutta e verdura
- Un periodo di produzione più lungo
- Terreno che gela meno facilmente
- Frutta e verdura protette da lumache, chiocciole, coleotteri e altri insetti dannosi
Sebbene i vantaggi di questo tipo di coltivazione siano indubbi, è importante sapere che esistono diversi materiali per le serre da giardino e che la loro scelta influisce sulla resistenza del riparo e sulla resa dei prodotti. Mentre la tradizionale serra a tunnel con teli di plastica è spesso preferita per motivi pratici ed economici, la serra da giardino in vetro può essere un'opzione molto efficace. Ecco un approfondimento sui vantaggi e gli svantaggi del vetro.
I vantaggi di una serra in vetro
I vantaggi del vetro sono molteplici, primo fra tutti quello estetico. Una serra in vetro collocata al centro di un giardino gli conferisce immediatamente un certo fascino. Oltre a creare uno spazio di design, il vetro offre una vista sulle piante.
Una serra da giardino in vetro è anche estremamente efficace per sfruttare al meglio il sole. Il vetro orticolo utilizzato per questo tipo di copertura è trattato in modo da far entrare quasi il 90% della luce esterna, proteggendo al contempo dai raggi ultravioletti. Si tratta di un dettaglio importante, che garantisce un maggiore comfort quando si lavora all'interno. Inoltre, questo trattamento limita l'effetto lente d'ingrandimento che potrebbe bruciare le colture.
Una serra in vetro produce anche una condensa diversa da quella di una serra in plastica. La condensa in una serra di vetro non cade direttamente sulle piantine, ma scorre lungo le pareti. Questo è un grande vantaggio, perché l'acqua di condensa può causare malattie, come la peronospora nei pomodori. Le serre in vetro più avanzate sono dotate di grondaie per evitare che l'acqua che scivola lungo le pareti finisca nel terreno.
L'ultimo vantaggio di una serra in vetro è la sua solidità. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il vetro temperato utilizzato nelle serre è estremamente resistente. E se dovesse rompersi, si frantumerebbe in migliaia di piccoli pezzi contundenti, come il parabrezza di un'automobile.
Gli svantaggi di una serra in vetro
Pur essendo una delle soluzioni più efficaci, la serra in vetro presenta alcuni svantaggi. Innanzitutto, il vetro è un materiale pesante. Quando si vuole installare una serra in vetro, è necessaria una struttura solida e di qualità.
In secondo luogo, sebbene sia molto solido, non è impossibile che le pareti di una serra in vetro si rompano. Per questo motivo è fondamentale scegliere la giusta collocazione della serra:
- Vi sconsigliamo di installarla troppo vicino al tetto, dove potrebbero cadere delle tegole
- Non installatela sotto un albero
- Non è consigliabile installarla in presenza di forti nevicate
Infine, se la serra non è dotata di pannelli in vetro temperato, sarà molto più fragile e persino pericolosa. Gli incidenti possono verificarsi molto rapidamente, soprattutto se i bambini giocano in giardino.
Prezzo di una serra in vetro
In sintesi, una serra da giardino in vetro richiede una struttura solida e pannelli in vetro temperato di buona qualità, due fattori che ne fanno salire rapidamente il prezzo. È quindi difficile trovare una serra in vetro a meno di 500 euro. Le serre più grandi possono costare diverse migliaia di euro.
Se si cercano soluzioni più economiche, si possono utilizzare altri materiali per le serre da giardino:
Serre da giardino in acciaio
Serreda giardino in alluminio
Serreda giardino in plastica PVC