Come si protegge il divano da esterno?
In estate vi piace crogiolarvi al sole, comodamente seduti nel vostro salotto all'aperto con divano, tavolino e poltrone? Indipendentemente dal tipo di materiale (legno, resina intrecciata, alluminio, teak o metallo), i mobili da giardino sono soggetti a diverse aggressioni: agenti atmosferici invernali (pioggia), raggi UV del sole, macchie di cibo o escrementi di uccelli... Tutti fattori che accelerano il deterioramento dei vostri mobili da giardino. Come proteggere i mobili da giardino? Quali sono i prodotti e i consigli di manutenzione da utilizzare per prendersi cura del proprio divano da esterno? Scoprite tutti i consigli di ID Market in questa guida.
Perché proteggere il vostro divano da esterno?
Avete mobili da giardino con tavolino, divano, poltrone e cuscini? Esistono diversi modi per proteggere efficacemente i vostri mobili da giardino (sia in estate che in inverno). Gli elementi atmosferici (pioggia, freddo, neve, grandine), il sole, le tracce lasciate dagli animali domestici, le macchie di cibo o di liquidi possono danneggiare notevolmente i vostri mobili da giardino. Di seguito ne elenchiamo alcuni:
- Decolorazione dei cuscini
- Comparsa di muffa sui cuscini
- Macchie di muffa sulla struttura di divani, tavoli, sedie/poltroncine
- Decolorazione dei materiali (legno, metallo)
Per stare tranquilli, è bene pensare in anticipo alla disposizione degli spazi esterni. La scelta della posizione è fondamentale. Se i mobili da giardino sono sistemati sotto un albero, saranno più esposti agli escrementi di uccelli o altri animali. Vicino alla piscina o all'aperto: i vostri mobili non saranno al sicuro in caso di schizzi o pioggia... E poiché la prudenza è la migliore politica, la soluzione ideale è installare i vostri mobili da giardino (divano da esterno, poltrone e tavolino da caffè) sotto una pensilina da terrazzo per limitare i danni.
Come proteggete il vostro divano da esterno?
Volete offrire ai vostri mobili da giardino una protezione migliore? Che si tratti di un divano angolare, di poltrone con cuscini, di sedie o di un tavolino da caffè, ecco alcuni consigli e trucchi su come prendersi cura dei vostri mobili da esterno per proteggerli dalle intemperie invernali e dai capricci del clima (pioggia, sole, grandine)!
Coperture protettive
Anche se i vostri mobili da giardino rimangono all'esterno, una copertura protettiva è un elemento essenziale. Disponibile in un'ampia gamma di misure, forme e dimensioni, questo prodotto a basso costo copre completamente i vostri mobili. Grazie al suo tessuto idrorepellente, impermeabile e trattato anti-UV, la copertura offre un'efficace resistenza agli agenti atmosferici. Si utilizza generalmente su tutti i tipi di materiali: legno, teak, resina intrecciata, metallo e alluminio. Per una protezione efficace, un telo deve essere dotato di prese d'aria per evitare che l'umidità si depositi e di un sistema di fissaggio per avvolgere saldamente i mobili.
Un telo protettivo universale
Un telone è una buona soluzione di riserva per proteggere i mobili e i divani da esterno. In caso di forte pioggia, è sempre una buona idea avere un telone a portata di mano!
Cura dei mobili da giardino
Legno naturale, teak, resina intrecciata, alluminio, metallo, acciaio... I mobili da giardino sono disponibili in un'ampia gamma di materiali. Per preservarne il colore e l'aspetto il più a lungo possibile, è importante pulirli regolarmente con acqua e sapone. Il legno è il materiale più esigente in termini di manutenzione. Due volte all'anno, applicate un trattamento specifico sul legno per proteggerlo dalle aggressioni invernali: olio, vernice, saturatore, tinta per legno, ecc

Proteggete il vostro tavolo da giardino o il vostro divano da esterno con una copertura
Come svernare i mobili da giardino?
Quando il bel tempo finisce, è ora di preparare i mobili da giardino per l'inverno! Divani da esterno, divani angolari, tavoli alti o bassi, poltrone, sedie... Ecco alcune buone pratiche da adottare.
Pulire i mobili da giardino
Prima di riporre i mobili da giardino nel garage o nel capanno da giardino, è il momento di fare un po' di pulizia! Se i mobili sono in alluminio, plastica o PVC, basta una semplice passata con acqua e sapone e un po' di aceto bianco. I mobili devono essere completamente asciutti prima di essere riposti in un luogo chiuso. Si consiglia l'uso di un telo o di una copertura protettiva.
Mantenere i cuscini asciutti in casa
Quando l'estate è finita, riponete i cuscini da esterno, i cuscini del divano e i poggiapiedi al chiuso in un luogo asciutto. Per risparmiare spazio, acquistate un contenitore economico. Se conservate i cuscini in garage, avvolgeteli in teli protettivi per evitare la muffa e preservare l'aspetto del tessuto. L'esposizione prolungata all'umidità può danneggiare i tessuti.
Tutto quello che c'è da sapere sulla protezione dei mobili da giardino:
- Come proteggere i mobili da giardino dalla pioggia?
- Come proteggere i cuscini dei mobili da giardino?