Come si pulisce una serra da giardino?
Avete appena acquistato e installato una splendida serra a tunnel, una serra in vetro o una serra in policarbonato nel vostro giardino? Ecco alcuni consigli su come prendersi cura della vostra nuova serra: è importante darle una bella pulita ogni anno (o all'inizio della stagione), per aiutare le vostre colture e piante a crescere al meglio.
Per una panoramica sull'argomento, date un'occhiata alla nostra guida: Come installare e mantenere la vostra serra?
Manutenzione e pulizia ordinaria della serra da giardino
Per tutti i tipi di serra, la pulizia regolare delle superfici di lavoro e delle attrezzature da giardinaggio (attrezzi, tubi e vasi) è fondamentale per limitare la proliferazione di batteri e funghi. Se possibile, utilizzate prodotti naturali (come il sapone nero) per pulire le aree di lavoro e l'interno delle pareti della serra.
Per le serre a tunnel e, in generale, per tutte le serre coperte con teli di plastica, è consigliabile disinfettare i teli ogni tre mesi, quindi almeno una volta a stagione. Se il telo è appannato da impurità, lascerà passare meno luce, il che non è ideale per le piante e gli ortaggi. Una buona manutenzione significa soprattutto pulire regolarmente con acqua tutta la sporcizia (rifiuti, polvere) che può accumularsi all'interno della vostra serra a tunnel.
Come si puliscono le serre con finestre in vetro o policarbonato? Risposta: è la stessa cosa, le pulizie primaverili, estive, autunnali e invernali sono tutte essenziali. In tutti i casi, che si tratti di una serra a tunnel o di una serra con vetri, è necessario disinfettare l'interno e l'esterno di ogni parete.
Attenzione: evitate di usare la candeggina per pulire i teli di plastica anti-UV, perché potrebbe scolorire i teli. Utilizzare invece un disinfettante naturale e una spugna morbida.
Oltre alle superfici, per prolungare la durata dell'impianto e offrire un riparo ottimale alle vostre colture, dovrete occuparvi anche della manutenzione della struttura della serra, come i tubi d'acciaio, i cerchi, i montanti in legno, ecc.
Riparazione del telo e della struttura della serra a tunnel
Per le strutture metalliche, la cosa principale da tenere d'occhio è la ruggine! Non esitate a scegliere serre con struttura in acciaio zincato al momento dell'acquisto. Se la vostra serra è in alluminio, nessun problema: questo metallo non arrugginisce affatto. Per combattere il problema della ruggine sulle parti metalliche della vostra serra (come cerniere delle porte, fissaggi dei tubi, ecc.), non esitate ad applicare prodotti antiruggine specifici che proteggeranno il metallo dall'umidità.
Quando ci sono dei buchi nel telone, è fondamentale ripararli. In caso contrario, la serra può essere ventilata, ma è molto meno efficace nel proteggere le piante: è permeabile al freddo in inverno, perde calore in estate ed è meno resistente al vento e alle intemperie. Per questo motivo è indispensabile rattoppare i buchi del telone, acquistando un kit di riparazione da ID Market o utilizzando un nastro adesivo speciale per teloni di plastica (da applicare sia all'interno che all'esterno, cioè su entrambi i lati del buco).
Se il telone della vostra serra è troppo danneggiato, o se non avete tempo per riparare troppi buchi, potete sempre sostituirlo: in generale, è sempre più veloce installare un nuovo telone che riparare quello vecchio.

Scoprite tutti i nostri consigli per la pulizia della serra
Aerazione e ventilazione della serra da giardino
Per garantire una buona manutenzione della vostra serra, ricordate di controllare il livello di umidità all'interno. Se l'umidità è eccessiva, si corre il rischio di sviluppare funghi e parassiti sulle piante e sul terreno.
In estate e in inverno, ad esempio, potete lasciare aperta la porta della vostra serra a tunnel per arieggiare bene, magari durante la notte. Naturalmente, questo dipende dal freddo che fa nella vostra regione. La cosa più importante è mantenere un livello costante di umidità all'interno.
Altre domande da porsi durante l'installazione e la manutenzione della serra da giardino:
- Dove posizionare la serra in giardino?
- Quale orientamento scegliere per la serra?