Manutenzione dei mobili da giardino
Una buona manutenzione dei mobili da giardino prevede una pulizia regolare dei mobili per adattarli al materiale, ma è anche importante proteggerli dalle intemperie e dallo sporco. Tuttavia, i piccoli incidenti accadono e si possono trovare soluzioni per il rinnovo e la riparazione.
Scoprite tutti i consigli di ID Market su come prendersi cura dei vostri mobili da giardino.
Se non avete ancora deciso i vostri mobili da esterno per quest'anno, perché non sapete se optare per il legno, l'alluminio o la resina intrecciata... ID Market può aiutarvi a rispondere alla domanda del momento:Come scegliere i mobili da giardino?
Come si effettua la manutenzione dei mobili da giardino in resina o plastica?
Cura dei mobili da giardino in plasticaO resina intrecciata è relativamente semplice. Non c'è bisogno di prodotti tossici: le soluzioni fatte in casa con un potere pulente imbattibile faranno la differenza!
Per una buona pulizia sono sufficienti acqua e sapone (a base di sapone di Marsiglia, per esempio) e una spugna.
Per eliminare i mobili molto sporchi, provate l'aceto bianco, il bicarbonato o anche il detergente per forni. Le macchie non avranno scampo!
Per sbiancare i mobili di plastica bianchi ingialliti dal sole, il rimedio casalingo miracoloso consiste nell'applicare l'acqua ossigenata con un panno.
In ogni caso, evitate spugne abrasive e spazzole metalliche: non volete graffiare il vostro bel tavolo! Dopo il risciacquo, asciugate sempre accuratamente i mobili con un panno morbido. Altrimenti, le gocce d'acqua tenderanno a lasciare segni sulla superficie.
Come si puliscono i mobili da giardino?
- In legno
Anche se il legno non ama l'umidità, è comunque possibilepulizia dei mobili da giardino legno. Utilizzate una spazzola imbevuta di acqua calda per rimuovere le macchie di muffa dalle sedie e dal tavolo.
- In metallo
I mobili in metallo sono più facili da mantenere, quindi si possono strofinare con una spugna, risciacquare con un getto d'acqua e asciugare con un panno.

Manutenzione dei mobili da giardino: i nostri consigli!
Tutto quello che c'è da sapere sulla pulizia delle sedie da giardino
Per pulire le sedie da giardino non è necessario acquistare prodotti costosi! Bastano alcuni prodotti e consigli casalinghi per eliminare le macchie che si accumulano su queste sedie. Il PVC e il Textilene sono facili da usare e richiedono poca manutenzione.
Tuttavia, sporco e polvere sono inevitabili sui mobili da giardino, soprattutto se installati all'aperto. Una miscela di acqua, sapone di Marsiglia e aceto bianco è molto efficace per rimuovere le tracce di sporco dai mobili da giardino. Lo stesso vale per l'alcol per sfregamento. Questo prodotto multiuso economico è consigliato per la pulizia di un'ampia gamma di superfici e tessuti. Può essere utilizzato per rimuovere sia le macchie ostinate che il grasso. Per pulire le sedie molto sporche, il bicarbonato e i cristalli di soda sono prodotti naturali noti per le loro potenti proprietà sgrassanti.
Come pulire le sedie da giardino? Quali sono i migliori consigli di manutenzione per ridare lucentezza alle vostre sedie da giardino in plastica, alluminio o legno? Come si pulisce il sedile di una sedia in Textilene?
Scoprite tutti i nostri consigli in questa guida!
Come si proteggono i mobili da giardino?
Fornireprotezione per i vostri mobili da giardino è essenziale: lo aiuta a durare più a lungo proteggendolo, per quanto possibile, dalle intemperie. Ogni anno, sole, grandine, pioggia e vento danneggiano il materiale dei vostri mobili da giardino, siano essi in legno, alluminio o resina intrecciata.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura dei mobili con prodotti protettivi:
- Vernice
La vernice viene utilizzata su legno e rattan per formare un rivestimento protettivo e lucido. Può essere utilizzata sia per i mobili da interno che per quelli da esterno;
- L'olio
Questo olio è ideale per i legni esotici. Facile da applicare, nutre in profondità il legno preservandone l'aspetto naturale originale. L'olio può essere utilizzato anche sui mobili in legno della casa;
- Saturatore
Il saturatore rende il legno estremamente resistente e lascia uno schermo antimacchia sulla superficie;
- Anticorrosivo
Per la manutenzione dei mobili in metallo, i prodotti anticorrosione (antiruggine) impediscono la formazione di ruggine;
- Verniciatura
Applicate una mano di vernice per ravvivare il colore di un tavolo di legno o di una sedia di plastica e i vostri mobili da giardino saranno ringiovaniti! Perché non osare con il colore per cambiare l'arredamento?
- Cera
Infine, non c'è niente di più semplice che dare la cera ai vostri mobili da giardino in plastica per farli brillare! La cera per auto forma uno strato protettivo, come un trattamento di bellezza, per sedie scintillanti!
Quale copertura protettiva scegliere per i mobili da giardino ?
Quando si tratta di proteggere i mobili da giardino, l'utilizzo di coperture è uno dei modi migliori per assicurarsi che siano perfettamente protetti!
Questi accessori pratici ed economici sono indispensabili per l'uso quotidiano. Pioggia, vento, neve, grandine, umidità... Le coperture protettive aiutano a limitare i danni causati dalle intemperie (muffa, scolorimento dei mobili, invecchiamento precoce). Questa attrezzatura è molto utile anche per svernare i mobili una volta terminata l'estate. Anche se conservate i vostri mobili in un luogo asciutto e arieggiato, utilizzare una copertura apposita per avvolgere i vostri mobili è sempre una buona idea!
Impermeabile e resistente ai raggi UV, una copertura protettiva manterrà i vostri mobili in buono stato il più a lungo possibile. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, per una protezione ottimale dei vostri mobili da giardino: coperture rettangolari, rotonde o quadrate, coperture speciali per sedie..
Perché acquistare una copertura protettiva per i mobili da giardino?Come scegliere le coperture protettive per i mobili da giardino? Quali sono i diversi tipi di copertura presenti sul mercato? Scoprite i nostri consigli su questo argomento!
Come si riparano i mobili da giardino in resina intrecciata?
Riparazione dei mobili da giardinoIn resina intrecciata. Se un lato della sedia è danneggiato, è possibile rattopparlo con un materiale identico dello stesso colore. Attenzione, però, a usare la colla giusta, perché la resina è difficile da incollare.
Ora non vi resta che sistemare i mobili da giardino e perfezionare l'arredamento! Se non avete ancora finito di fare acquisti, cercate il vostromobili da giardino economici su IDMarket.com.
Quando è il momento migliore per rimettere all'aperto i mobili da giardino ?
Come regola generale, non si dovrebbero lasciare i mobili da giardino all'aperto in inverno. Quando il tempo inizia a peggiorare, è meglio riporre i mobili da giardino in un luogo asciutto e ben ventilato.
Pioggia, neve, sole, grandine, vento, polvere... Tutti questi fattori si combinano per accelerare l'usura dei vostri mobili. Ecco perché è necessario proteggere i mobili da giardino dalle intemperie.
Anche se la maggior parte dei mobili da giardino è progettata per l'uso all'aperto, è sempre una buona idea svernare il vostro salotto per limitare i danni e assicurarvi di poterne godere a lungo.
Legno, teak, acciaio, metallo, plastica, alluminio... Alcuni materiali sono meno resistenti di altri ai capricci del tempo. Uno dei più fragili è il legno naturale. Questo materiale richiede una manutenzione più regolare, con un trattamento superficiale (almeno due volte l'anno) per evitare la marcescenza. L'alluminio, invece, è resistente e facile da vivere e richiede meno manutenzione.
Quando rimettere fuori i mobili da giardino? Quali mobili da giardino possono essere lasciati all'aperto tutto l'anno? Possiamo rispondere a tutte le vostre domande!