Quali sono le diverse forme di una serra?
Cercate una serra facile da installare nel vostro giardino? Esistono diversi tipi di serra, di varie forme e per diversi usi. Che si tratti di un orto, di un mercato all'aperto o di fiori e piante decorative, seguite la nostra guida per avere consigli preziosi sulla serra più adatta al vostro giardino. Dalla serra a tunnel alla serra a telaio, passando per la serra olandese e la serra poligonale, vi diciamo tutto!
Per una panoramica sull'argomento, date un'occhiata alla nostra guida: Qual è la dimensione ideale per una serra?
La serra a tunnel, ideale per la coltivazione di ortaggi
Con la sua forma curvilinea, la serra a tunnel non ha bisogno di presentazioni. Ideale per la coltivazione dell'orto, offre riparo e protezione alle piante e alle piantine in inverno, ottimizzando il calore e la luce del sole.
Le serre a tunnel hanno una struttura composta da grandi cerchi in acciaio, acciaio zincato o alluminio. Questa struttura permette di montare un telo di plastica o di polietilene per formare una parete che regola la temperatura all'interno della serra.
La qualità del telo è importante: una buona serra a tunnel avrà un telo rinforzato con protezione UV per proteggere le piante dal calore.
Nel complesso, la serra a tunnel è una scelta eccellente se il vostro giardino è abbastanza grande da poterla ospitare, poiché questo tipo di serra offre spesso una superficie molto ampia per le coltivazioni a terra. Per la coltivazione di piante e ortaggi, è necessario un minimo di 18 m² per una tipica serra a tunnel di 6 m di lunghezza per 3 m di larghezza.
La serra tradizionale a forma di casa
Questo tipo di serra è un classico del giardino. È caratterizzata da pareti verticali e da un tetto che le fa assomigliare alle case disegnate dai bambini!
La forma di questo tipo di serra è ideale per le piante rampicanti e per un'organizzazione interna più flessibile. Facilmente trasformabili, le serre da giardino tradizionali sono spesso dotate di tavoli e scaffali, ma possono anche ospitare altri accessori, come gli elementi riscaldanti.
La struttura di una serra è rigida, realizzata in acciaio, legno o alluminio. La scelta del materiale per la struttura dipende dalla resistenza e dalla qualità richieste. Per l'isolamento, le pareti verticali sono generalmente realizzate in vetro temperato, in policarbonato o, ancora una volta, in fogli di plastica. I vetri in policarbonato e i teli anti-UV sono i più efficaci per garantire una buona illuminazione, filtrata dai raggi più pericolosi per le piante da fiore e da orto.
E, logicamente, i materiali più pesanti (acciaio, legno, vetro, policarbonato) sono quelli che rendono le serre più resistenti alle intemperie e al vento.

ID Market spiega i diversi tipi di serra
Altri tipi di serra: la serra olandese e le serre piccole
Innanzitutto, la serra olandese è molto simile alla serra classica. La differenza principale sta nell'inclinazione delle pareti, per catturare meglio la luce permettendo un'incidenza di 90° dei raggi solari nel giardino.
Esistono tre diversi tipi di serra piccola:
- La serra poligonale decorativa da giardino: molto attraente con la sua forma a campana e di facile manutenzione.
- La serra a telaio, molto bassa rispetto al terreno, utilizzata per l'allevamento di piantine e la coltivazione di piante aromatiche.
- La mini-serra (da balcone o da terrazzo), pensata per i piccoli giardini dove le serre a tunnel o convenzionali sono fuori discussione.
In conclusione, il piacere di coltivare piante in una serra in giardino, sotto un telone o dietro un vetro in policarbonato, non è mai stato così accessibile: una serra a tunnel per la gioia di mangiare le proprie verdure, una serra decorativa per i propri fiori e le proprie piante, ed ecco fatto!
Altre domande da porsi quando si sceglie la serra da giardino della giusta dimensione:
- Quanto è larga una serra da giardino?
- Quanto è alta una serra da giardino?
- Quanto è grande una serra da giardino?